Il sito dei Sassi Ritti (a poca distanza da San Piero) ospita una serie di quattro menhir aniconici presenti ad immemore, dai quali deriva il toponimo. I menhir dell’Elba alle pendici del Monte Perone, potrebbero avere una funzione rituale, analogamente a quanto avviene nei siti megalitici della Sardegna meridionale (Pranu mutteddu) e nel sud della Corsica (Caurìa e Palaggiu), dove questi allineamenti di menhir vengono chiamati filarate. Caratteristiche sempre osservabile è l’esatta direzione Nord-Sud dei menhir; tale disposizione potrebbe far riferimento ad una precisa volontà di permettere ai raggi di illuminare costantemente, durante l’arco della giornata, i lati maggiori dei monoliti. La datazione è riconducibile ad un periodo compreso tra il III e il II millennio a.C.