Procchio, paese turistico nel centro dell’isola, è situato in un bellissimo golfo, possiede diverse spiagge tra le più belle dell’Elba (Procchio, Spartaia, Paolina e la Guardiola), ed un mare cristallino, ritenuto insieme a Pomonte tra i migliori nazionali. Pur essendo un piccolo paese vanta una piazza coperta, dove spesso la sera si suona musica dal vivo ed un parco attrezzato, luogo di numerose feste estive. Vi sono molti hotel, ville ed appartamenti disseminati su una vasta area di campagna verdeggiante. Svariati i servizi che troviamo sulla spiaggia di Procchio.















Monte Castello per il controllo della Baia di Procchio
La modesta collina di Monte Castello, immediatamente a ridosso della baia di Procchio, che si affaccia sulla costa settentrionale dell’Isola d’Elba e occupa una posizione strategica per il controllo delle opposte insenature, dominando a nord il golfo di Pocchio ed a sud la piana di Marina di Campo.
Sulla cima del colle i resti del un’imponente cinta muraria in blocchi di granito, che segnalano la presenza storica della fortezza.
Il Relitto di Procchio
Nel 1967 una mareggiata mise in luce i resti di una piccola nave oneraria romana in buono stato di conservazione. Il Relitto di Procchio, si trovava a pochi metri di profondità, (attualmente non visibile perché ricoperto di sabbia) su un fondale sabbioso in prossimità di Campo all’Aia.
Nella ricognizione del 1969 fu rilevato uno scafo eccezionalmente conservato per una lunghezza dí circa 16 metri. La nave, che integra doveva misurare una ventina di metri, era probabilmente un’imbarcazione da trasporto costiero di piccolo cabotaggio, con un unico albero su cui issare una vela quadra. La presenza del relitto era da tempo nota agli abitanti di Procchio, che ne recuperavano i pani di zolfo per le vigne.
Il Marmo Cipollino di Procchio
Il lavoro di cava all’Elba non dovette limitarsi alla sola escavazione del granito. Un’altra risorsa lapidea è costituita dal Marmo Cipollino estratto a Procchio, una specie di marmo venato , inadatto alla realizzazione di statue, con screziature di colore che variano dal verde chiaro al verde scuro striato di nero.
La presenza del marmo cipollino nelle residenze già abbandonate dallo scorcio del I secolo d.C. induce a ipotizzare che il suo impiego almeno al livello locale fosse precedente allo sfruttamento del granito.
Le cave probabilmente, erano situate tra la cala occidentale del golfo di Procchio e il margine orientale della spiaggia della Paolina. A testimoniare lo sfruttamento rimangono alcuni resti di colonne in località Porto di Procchio (La Guardiola) e nella caletta dell’Agnone.
Il Mare e la Spiaggia
Windsurf e Spiaggia di Procchio
Veduta aerea
La Spiaggia
Anfiteatro Parco Attrezzato