Sant’Ilario, dove sogni e tradizioni giocano insieme
Tutti al Festival dei Bambini dal 21 al 23 giugno, tre giorni con l’Isola che c’è
Il Festival dei Bambini sarà un momento di magia e gioco. Il paese di Sant’Ilario, Campo nell’Elba, nei giorni del solstizio d’estate, il 21-22-23 di giugno si trasformerà in un luogo fantastico a dimensione di bambino. Il piccolo paese, chiuso nelle fortezza pisana, ospiterà i giochi di un tempo: i nonni e i bambini si incontreranno nelle piazze del paese e giocheranno insieme.
Nelle vie ci saranno i laboratori dove i più piccoli potranno sperimentare e divertirsi: potranno costruire le mappe del cielo, disegnare con tutti i materiali, far fotografie, inventarsi opere d’arte con bottiglie di plastica, scoprire la natura attraverso i segni e i suoni del bosco, provare a suonare uno strumento musicale vero e uno inventato. La mattina potranno andare alla scoperta della natura attraverso il bosco incantato, con gli asini potranno scoprire le vie del Paese e conoscere l’isola attraverso i sentieri più belli e suggestivi dell’Elba.
Le sere del Festival saranno intense, piene di musica e spettacoli. Ci saranno i concerti con le filastrocche, gli spettacoli di bolle giganti e cantastorie dentro una televisione di cartapesta, la TV del Festival.
La notte sarà illuminata dalla lettura del cielo e un’attrice racconterà favole e leggende delle stelle. Un lanternaio magico porterà i bambini a scoprire il paese di notte e un fata saluterà i bambini con una favola prima di andare a letto.
La giornata finale del festival vedrà di nuovo nonni e bambini giocare insieme in una caccia al tesoro che metterà insieme tutta l’avventura del festival: tradizione, natura, gioco e musica.
A chiusura della tre giorni di gioco e divertimento sarà il concerto di Angelo Branduardi a salutare tutti quelli che hanno partecipato alla festa. Sarà un invito a ritrovarsi nell’estate 2014 per la seconda edizione del Festival dei Bambini.
VENERDI’ 21 GIUGNO (solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno)
Ore 09-12: VIAGGIO NELLA NATURA – Appuntamento in Piazza alla Fonte
– Alla scoperta della storia e della natura con i somari di Luca Giusti
– L’incontro con la biodiversità – uccelli, animali e natura (associazione biowatching Arcipelago Toscano con Francesca Anselmi)
Ore 17-20: GIOCHI DI UN TEMPO
Inaugurazione: Piazza alla Fonte
– Apertura della Manifestazione con lancio di palloncini colorati e banda che accompagnerà i bambini dentro al paese.
– Nella Piazza alle Mura e in Piazza di Chiesa i nonni del Paese incontreranno i bambini per i giochi di un tempo.
Laboratori allestiti all’interno del Paese:
– “Le piccole mani: laboratorio di riciclo e riuso creativo” Opificio LiberArti Via della Porta
– “La biodiversità e la natura (i segni: tracce, suoni, colori della natura)” Associazione biowatching Arcipelago Toscano con Leonardo Forbicioni Via della Porta
– “Il riciclo diventa arte: gli animali di ferro” (Maestro d’arte Luca Polesi) Via della Porta
– “Laboratorio di musica” (a cura dell’Officina della Musica) Piazza di Chiesa
– Come vi faccio “lo strumento“, il riciclo di Carlo Dotto Piazza di Chiesa, itinerante
– “Al festival dei Bambini c’ero anch’io“, laboratorio fotografico a cura di Phoft studio di Alessandro Beneforti Photo. Via Vittorio Emanuele
– “Attacchi d’arte” Tommy e il linguaggio dell’emozione Via dei Fossi
– Laboratorio di pittura “Il paese che vorrei” a cura di Cristina Sammarco e Laura Fleri
Via Vittorio Emanuele
– “La merenda di un tempo” Piazza alla Fonte 18-19.30
Ore 19-24
– “La magia della Notte” escursioni con L’Econauta ( Umberto Segnini, guida elbana e il suo gruppo la compagnia degli Elbonauti )
Ore 21- 21.45 Piazza di Chiesa
CONCERTO
– “Filastrocche, imparare cantando” Concerto di Daniela Soria, con Giorgio Soria e Francesco Porro. Con la partecipazione delle scuole elementari di Marina di Campo.
Ore 21.45 – 22.45 Piazza di Chiesa
Gli incontri con l’autore:
“La cultura digitale: limiti ed opportunità della rete. Internet non prende la nave”.
“Il valore della testimonianza: la forza del racconto”.
“Amare la lettura: come avvicinare i bambini la libro”.
Francesco Pira, saggista, giornalista, esperto di comunicazione e di new media in rapporto all’infanzia e all’adolescenza.
Annarosa Macrì, giornalista rai, storica curatrice dei programmi di Enzo Biagi
In contemporanea in Via della Porta
– “La televisione magica“: cantastorie, favole e teatro in tv (a cura dell’Opificio LiberArti)
A chiusura della serata, in Piazza di Chiesa.
– “La Fata racconta la Fiaba…………….prima di andare a dormire”
SABATO 22 GIUGNO
Ore 09-12 VIAGGIO NELLA NATURA Ritrovo Piazza di Chiesa
– Alla scoperta della storia e della natura con i somari di Luca Giusti
– “Il bosco incantato: la magia della natura” (per i più piccoli a cura dell’Opificio LiberArti)
– L’incontro con la biodiversità – uccelli, animali e natura (associazione Biowatching Arcipelago Toscano con Francesca Anselmi)
– Possibilità di organizzare escursioni per bambini stranieri con la collaborazione di una guida dell’associazione Biowatching
Ore 9.00-17.30
– “Il percorso dell’acqua” a cura di Umberto Segnini , guida elbana e il suo gruppo la compagnia degli Elbonauti
Ore 17-20 GIOCHI DI UN TEMPO
– Nella Piazza alle Mura e Piazza di Chiesa, i nonni del Paese incontreranno di bambini per ”i giochi di un tempo”.
Laboratori allestiti all’interno del Paese:
– “Le piccole mani: laboratorio di riciclo e riuso creativo” e “il riciclo diventa arte: gli animali di ferro” (Maestro d’arte Luca Polesi) Via della Porta
– “Laboratorio di musica” (a cura dell’Officina della Musica) Piazza di chiesa
– Come vi faccio “lo strumento”, il riciclo di Carlo Dotto Piazza di Chiesa
– “Attacchi d’arte” con Tommy e il linguaggio delle emozioni
– “Laboratorio di astronomia” con Maria Luce a cura dell’associazione astronomica amici di Arcetri Via Vittorio Emanuele
-Laboratorio di pittura “Il paese che vorrei” con Cristina Sammarco e Laura Fleri
Via Vittorio Emanuele
– Laboratorio sulla biodiversità: “gli abitanti del bosco” a cura di Leonardo Forbicioni Associazione Biowatching Via della Porta
Ore 18-19.30
– “La merenda di un tempo“ Piazza alla Fonte
Ore 21-24
– “La lettura del cielo: le stelle ci raccontano” ( Associazione Astronomica amici di Arcetri – Lello Tranchina e il gruppo degli astrofili di San Piero) Campo sportivo
– “Spettacolo per bambini: il Lanternaio magico” Per le vie del paese
Ore 21.45 – 22.45 Piazza di Chiesa
Gli incontri con l’autore:
“Scuola di oggi, scuola di ieri”.
“Città dei ragazzi e la Scuola di Barbiana”.
Eraldo Affinati, insegnante e scrittore
Michele Gesualdi, presidente della fondazione Don Miliani.
Modera:
Annarosa Macrì, giornalista rai, storica curatrice dei programmi di Enzo Biagi
In contemporanea in Via della Porta
– “La televisione magica“: cantastorie, favole e teatro in tv (a cura dell’Opificio LiberArti)
A chiusura della serata, in Piazza di Chiesa.
– “La Fata racconta la Fiaba…………….prima di andare a dormire”
DOMENICA 23 GIUGNO
Ore 09-12: VIAGGIO NELLA NATURA
– “La montagna in mezzo al mare” a cura di Umberto Segnini , guida elbana e il suo gruppo la compagnia degli Elbonauti
– Alla scoperta della storia e della natura con i somari di Luca Giusti
– “Il bosco incantatato” la magia della natura (per i più piccoli a cura dell’Opificio LiberArti)
– L’incontro con la biodiversità – uccelli, animali e natura (Francesca Anselmi associazione biowatching)
– Possibilità di organizzare escursioni per bambini stranieri con la collaborazione di una guida dell’associazione Biowatching
Ore 17-20 I GIOCHI DI UN TEMPO
Nella Piazza alle Mura, Piazza di Chiesa, Via della Porta e al Campo Sportivo nonni e bambini si organizzeranno in squadre miste per la “Caccia al tesoro”.
Ore 18-19:30
– “La merenda di un tempo“ Piazza di chiesa
Ore 22-24
CONCERTO FINALE CON ANGELO BRANDUARDI