Annullata la Gara che doveva svolgersi domenica 25 Ottobre a San Piero, quarta tappa del Toscano
MTB Toscano Enduro Series – 4^ Tappa 2020 San Piero Isola d’Elba
La Disciplina sportiva dell’enduro in mtb, con trasferimenti, controlli orari e prove speciali cronometrate su percorsi in discesa.
La gara prenderà il via da San Piero in Campo. Le prove si svolgeranno sui sentieri del Monte Perone, Piane al Canale fino ad arrivare a Masso alla Guata 746m.
Il Circolo della Vela Marciana Marina sarà in prima fila nell’organizzazione di Elba Swim 647, manifestazione non competitiva che vedrà impegnati ben 110 atleti, provenienti da tutta Italia, in una nuotata in acque libere fra la spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio e il Moletto di Marciana Marina. Elba Swim è promossa da Abbracciamoli Onlus, associazione che si fa portavoce di valori condivisi tra il mondo dello sport e quello della cura della leucemia, organizzando eventi in cui atleti, sportivi e semplici spettatori possano contribuire tramite donazioni a dare maggiori possibilità alla ricerca, alla cura e all’assistenza medica al fine di garantire ai pazienti e alle loro famiglie, più elevate possibilità di guarigione e miglior qualità di vita. Elba Swim 647, che si svolgerà il prossimo 24 ottobre 2020, ha ottenuto anche il patrocinio del Comune di Marciana Marina e il sodalizio velico sportivo marinese sarà attivo nell’assistenza ai partecipanti durante la prova in mare, mettendo a disposizione cinque gommoni che seguiranno i nuotatori (età minima di partecipazione 14 anni); inoltre offrirà il brindisi di benvenuto nella serata del 23 ottobre 2020 presso l’Hotel Marinella di Marciana Marina.
La manifestazione, inclusiva e dedicata a nuotatori con esperienza di acque libere, si compone di tre percorsi:
Elba Swim 647: distanza 12 km circa (6,47 miglia nautiche), partenza nelle acque antistanti la Spiaggia delle Ghiaie verso Scoglietto di Portoferraio e direzione Capo Enfola. Partenza ore 10:00
Elba Swim Middle: 6 km circa, partenza nelle acque antistanti la Spiaggia dell’Enfola (Nord) verso Marciana Marina. La partenza sarà alle 12:15 circa
Elba Swim One Third: distanza 3,5 km circa, partenza alle 13:15 nelle acque antistanti la Spiaggia Paolina (Nord) verso Marciana Marina.
Nel caso d’impossibilità di percorrenza del percorso ufficiale di Elba Swim 647 si procederà con la nuotata alternativa sottocosta con le stesse percorrenze. Spicca tra gli atleti partecipanti il nome di Sabrina Peron, la prima donna italiana ad aver attraversato la manica ma prima anche ad aver conquistato le Tre Corone “Triple crown”, riconoscimento dedicato a chi è riuscito ad effettuare il giro dell’isola di Manhattan, la Catalina California e, appunto, la Manica.
Elba Swim 647 è resa possibile grazie al prezioso contributo di:
Elba Diving Center, che sarà in acqua con gommoni e sicurezza medica;
Acqua dell’Elba, che sarà presente sulla spiaggia, antistante l’Hotel Marinella/Moletto a Marciana Marina, con il gonfiabile al punto di arrivo e premierà i primi classificati;
Mecoil, azienda fiorentina, che omaggerà a tutti i partecipanti la maglietta commemorativa
Sea Kayak Italy per il supporto dei kayak in mare
Birra dell’Elba
Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti: www.cvmm.it e www.abbracciamoli.it
Marciana Marina (isola d’Elba), 28 agosto 2020 – Dopo i lunghi mesi di incertezza dovuta all’emergenza sanitaria finalmente i ragazzi della squadra giovani del Circolo della Vela Marciana Marina ritornano sui campi di regata a livello nazionale. Gli allenamenti in mare erano iniziati regolarmente nell’autunno scorso a fine stagione 2019 poi per diversi mesi erano stati sospesi e finalmente a luglio (come da disposizioni della Federazione Italiana Vela) erano ripresi in vista dei più importanti appuntamenti stagionali, i Campionati italia.
I primi a partire saranno gli equipaggi della classe L’ Equipe che dal 31 agosto al 2 settembre saranno impegnati nel Campionato Italiano Giovanile classi in doppio e la Coppa del Presidente sul campo di regata del Club Velico Trasimeno a Passignano sul Trasimeno. A difendere i colori del CVMM saranno in gara gli equipaggi della categoria Evo Zion Mazzei/Riccardo Coppo e quelli della categoria Under 12 Linda Gipponi/ Ana Allori e Vittorio Neirotti/Daniele Carabottini. La prima prova è in programma il 31 agosto.
Gli altri equipaggi CVMM saranno invece impegnati dal 10 al 13 settembre a Marina degli Aregai, dove lo Yacht Club Sanremo organizzerà il Campionato Italiano Giovanile classi in doppio riservato alle imbarcazioni della classe 420. Alla trasferta ligure parteciperanno gli equipaggi CVMM composti da Giulia e Paolo Arnaldi, Antonio Salvatorelli/Eva Gipponi, Lorenzo Paolini/Alessio Caldarera. Come sempre tutti gli equipaggi impegnati nelle trasferte nazionali saranno accompagnati dall’allenatore Fabrizio Marzocchini.
Alla fine di luglio gli equipaggi marinesi hanno preso parte al Campionato Elbano Derive che quest’anno, a seguito delle limitazioni dovute al Covid-19, è stato disputato con una nuova formula a squadre di club. Le regate si sono disputate a Cavo (presso la base Utopia) con l’organizzazione del Centro Velico Elbano: sono state utilizzate le imbarcazioni della classe Laser Bahia con 10 equipaggi – 3 team CVE, 2 CVMM, 3 Club Del Mare, 3 Circolo Velico Naregno – composti da tre velisti. Dopo le varie fasi di eliminazioni per batterie la vittoria finale è andata all’equipaggio del CdM di Marina di Campo guidato da Nicole Segnini con i prodieri Federico Gallo e Dario Guglielmi che ha preceduto alla piazza d’onore il team CVMM formato dal timoniere Lorenzo Paolini con i prodieri Riccardo Coppo e Zion Mazzei. Al terzo posto l’equipaggio CVE composto da Giorgio Martino (timoniere) e Elisa Fuchs, Giovanni del Gaudio, Cristian Mititelu, Sebastiano del Gaudio. L’altro equipaggio CVMM in gara era composto da timoniere Alessio Caldarera con prodieri Thomas Trentini e Vittorio Neirotti.
Nella foto le imbarcazioni Laser Bahia utilizzate per il Campionato Elbano derive 2020
Isola d’Elba. La Villa delle Grotte con l’archeologo
Alla scoperta della Villa delle Grotte accompagnati da un esperto archeologo.
Elba Ente Parco gli eventi di marzo
Percorso costiero con passeggiata dal bacino termale, piccola zona umida di grande importanza naturalistica e visita al sito dell’antica domus romana del I sec. a.C. In collaborazione con Fondazione Villa Romana delle Grotte. Su prenotazione, € 8. Ritrovo: ore 15:00 Portoferraio,Terme di San Giovanni – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile.
Domenica 8 Marzo
Giornata delle farfalle al CEA Scopriamo il mondo delle farfalle e realizziamo un nostro piccolo giardino portatile per aiutarle a diffondersi e prosperare. per bambini dai 9 ai 12 anni
Sabato 14 marzo
Isola d’Elba. Laboratorio di giochi ecosostenibili
Come costruire giochi in casa con gli ingredienti della dispensa, con centrifugati di ortaggi e verdure di stagione, scarti di cucina, impastati con sale e farina, per ottenere
tempere e paste modellabili dai colori sorprendenti e dai profumi naturali. Gratuito, su prenotazione. Ritrovo: ore 15:00 CEA Lacona –
Durata: 2 ore
Domenica 15 marzo
Isola d’Elba. Laboratori di Elbataste: la gestione degli sprechi in famiglia
La conservazione dei cibi, la gestione del frigorifero. Fare la spesa consapevolmente e conservare i cibi in modo corretto può contribuire a ridurre i consumi e gli sprechi alimentari. Ritrovo Forte Inglese ore 15:30 – Durata: 2 ore
Domenica 15 marzo
Micro allevamenti Costruiamo dei piccoli allevamenti di tardigradi, impariamo a prenderci cura di loro e studiamoli al microscopio. Per bambini dai 5 agli 8 anni.
Domenica 22 Marzo
Rotta verso il Santuario
Realizzazione di un labirinto di legno, per scoprire, divertendoci, quali difficoltà incontrano i cetacei nel raggiungere il Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos. Per bambini dai 9 ai 12 anni
Domenica 29 marzo
Orto Botanico delle Dune
piantiamo tutti insieme le specie botaniche tipiche dell’Arcipelago. Per bambini dai 5 agli 8 anni.
Escursione guidata alla Fortezza del Volterraio
Servizio con bus navetta con partenza da Portoferraio o da Rio nell’Elba, escursione con Guida Parco e visita guidata alla Fortezza. A pagamento, su prenotazione.
Monte Cocchero – Monumento – Literno in collaborazione con Elbafortificata
Capogita: Pasquale Granata, tel. 339 1872024 Tipologia escursione: percorso ad anello Luogo ritrovo: piazzale località Monumento, sulla Strada Provinciale 30 fra Lacona e Marina di Campo Orario ritrovo: ore 10:00 Ascesa totale: 100 m circa Lunghezza: 8 km circa Tempo di percorrenza: 5 ore, pranzo al sacco Difficoltà: E (escursionistico)
Negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, l’Elba, strategicamente posta fra Italia e Francia e punto di passaggio per il traffico nel Mar Tirreno, fu definita “sentinella avanzata”: il territorio, sia lungo la costa sia sulle alture, venne punteggiato di bunker, polveriere, postazioni d’artiglieria, osservatori e punti di avvistamento, ulteriormente rafforzati durante la guerra a protezione da possibili sbarchi. I loro resti sono oggi compagnia abituale sia per chi va per sentieri, sia per gli amanti delle spiagge.
Escursione Monte Cocchero – Monumento – Literno
Partiti dal piazzale del “Monumento” – cippo già riportato nel Catasto Leopoldino del 1840, ma del quale scarseggiano notizie – saliremo al Monte Cocchero. L’altura era frequentata fin dall’Età del Bronzo, come testimoniano i reperti archeologici oggi conservati al museo di Marciana, e le grosse pietre vicino alla cima sembrano essere parte di un antico circolo megalitico; molto più di recente, è stata sede del Caposaldo Tivoli (i capisaldi dell’Elba avevano nomi di città medio-piccole: Fermo, Mestre, Foligno…), con due postazioni circolari per arma, un osservatorio, riservette, trinceramenti, barbette e ricoveri per il personale, tutto ancora ben visibile e in parte ben conservato.
Ad attenderci troveremo una rappresentanza di rievocatori dell’associazione Elbafortificata in uniforme storica. L’associazione (www.elbafortificata.it) è impegnata nel censimento, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio storico militare del Novecento ed è ai suoi membri, che al lavoro sul campo affiancano quello d’archivio, che si deve il recupero di questi e altri manufatti. Saranno loro a spiegarci storia, struttura e funzione del caposaldo, coinvolto pesantemente negli scontri dell’Operazione Brassard con lo sbarco degli Alleati nel 1944.
Ammirato il panorama – i capisaldi dovevano necessariamente avere visuale a 360 gradi – esploreremo in prossimità della strada anche il Posto di Blocco Costiero “Tiberio” (i posti di blocco avevano invece nomi maschili: Tito, Valerio, Enzo…). Successivamente, tornati verso il Monumento, percorreremo il crinale sopra Serra del Literno per incrociare la strada bianca che oggi è un tratto della Grande Traversata Elbana, ma che, come molte strade simili soprattutto nella parte centrale dell’isola, nasce anch’essa come carrozzabile militare, che segue le curve di livello e smorza le pendenze con tornanti; un agile anello che ci riporterà al punto di partenza.
Iscrizione anticipata necessaria quanto prima via email a info@caielba.it; gratuita per soci CAI, per informazioni sull’iscrizione 2020 consultare www.caielba.it; i non soci devono inviare i propri dati (nome, cognome, data di nascita) a info@caielba.it e consegnare € 7 per assicurazione e rimborso spese al segretario Stefano Miliani (Portoferraio, tel. 333 8291825) o agli altri consiglieri, o, in alternativa, effettuare un bonifico sul conto bancario intestato a: CAI sottosezione Isola d’Elba, IBAN: IT45 I 063 7070 7400 0001 0002 214, causale: Quota non socio escursione “Monte Cocchero – Monumento – Literno” del 1/3/2020, e inviarne attestazione via email. (Purtroppo non è possibile iscriversi il giorno stesso o consegnare i 7 € all’accompagnatore.)
L’evento si svolgerà in data 1 marzo, a Marina di Campo (Piazzale del Monumento).
Il RALLY ELBA per auto moderne è particolarmente affascinante per la validità nel Campionato Italiano Rally.
Rally Elba Campionato Italiano Rally
Il Comitato Italiano Rally, grazie alla visibilità che è capace di offrire e al pubblico che riesce ad attirare, catalizza l’attenzione dei grandi marchi automobilistici, che qui trovano un campo ideale di confronto con i loro modelli di punta. I numerosi equipaggi arrivano dall’Italia e dall’estero per partecipare ad una delle più prestigiose kermesse sportive in uno scenario paesaggistico con panorami che si perdono nel mare.
La gara si svolgerà dal 16 al 19 aprile, su varie strade dell’Elba.
Il Rally Elba Storico è una delle gare di rally più titolata in Toscana e tra le più blasonate nel panorama continentale delle corse su strada.
XXXII Rallye Elba Storico Trofeo LOCMAN Italy
La prossima edizione si appresta ad accendere i motori e a dar via alle sfide di elevato livello tecnico.
É atteso il meglio del rallismo storico italiano ed europeo. lI “piatto forte” sarà sempre la corsa al titolo nei quattro raggruppamenti appartenenti sia al CIRAS, Campionato italiano Rally Auto Storiche, che all’Europeo.
XXXII Rallye Elba Storico Trofeo LOCMAN Italy
Campionato Italiano Auto Storiche 17/19 Settembre 2020
La Tagliagambe è organizzata dall’Atletica Isola d’Elba in collaborazione con il gruppo della Tagliagambe,
La Tagliagambe 2020 competizione da Marciana Marina al passo del Monte Perone
l’AVIS di Marciana Marina, l’I-Restore Isola d’Elba e con il Patrocinio del Comune di Marciana Marina, la 16° edizione della manifestazione ciclistica e podistica si correrà sul tradizionale percorso che, sulla distanza di 9 chilometri, sale da Marciana Marina fino ai 600 metri del Monte Perone.
Novità 2020: Tra le categorie in gara verrà inserita la disciplina della mountain bike.
Record della Tagliagambe
Categoria ciclisti 25:41 di Simone Cucini edizione 2016
Categoria podisti 38:58 di Galizzi Alessandro edizione 2013 Unico ad aver vinto la competizione in entrambe le categorie 5 volte 1° assoluto cat. podisti 1 volta 1° assoluto cat. ciclisti
L’evento si svolgerà il 14 giugno a Marciana Marina.
Triathlon Road Iron Tour Elba è l’Iron Tour Italy che rappresenta l’unica gara di triathlon a tappe in Italia e una delle poche al mondo nel suo genere.
5 affascinanti triathlon, 5 giorni, 5 splendide località dell’Isola d’Elba … questo, in sintesi,
L’evento si svolgerà dal 23 al 27 maggio 2020, nei vari comuni dell’Elba.
La Capoliveri Legend Cup è una gara di mountain bike,
Elba Capoliveri Legend Cup 2020
che si svolge nel mese di maggio a Capoliveri Isola d’Elba, sui tracciati della Coppa del Mondo Grundig dove, nel lontano 1994, i leggendari bikers John Tomac e Ned Overend dettero vita ad un’epica battaglia. Il percorso ogni anno viene meticolosamente preparato dal nostro staff e studiato per scoprire gli angoli più nascosti ed affascinanti del Monte Calamita, dove sorge il Capoliveri Bike Park con la sua varietà di sentieri ed itinerari vista mare, con vedute e paesaggi mozzafiato immersi nei profumi della macchia mediterranea. Il percorso della Capoliveri Legend Cup, affronta una varietà di terreni da vera mountain bike, con ripide ascese e single track tecnici, passando per le vecchie strade ferrate delle miniere del Vallone e Ginevro, per affrontare discese mozzafiato come quella dell’Asta, dove avrete l’impressione di tuffarvi nel blu del mare dell’Isola d’Elba.
Capoliveri Legend Cup’s Eleven, il 9 maggio “fate il vostro gioco”
Non perdere l’occasione, “NEVER WITHOUT LEGEND!!”
La Capoliveri Legend Cup si svolgerà dal 8 al 10 maggio a Capoliveri (Bike park).