L’evento si svolgerà in data 26 giugno 2014, all’aperto, nel comune di Rio Marina (Centro di Rio Marina).
Organizzazione: Comune di Rio Marina, Ass. Arteggiando, Pro Loco di Rio Marina e Cavo
Categorie
Cultura, Teatro
L’evento si svolgerà in data 26 giugno 2014, all’aperto, nel comune di Rio Marina (Centro di Rio Marina).
Organizzazione: Comune di Rio Marina, Ass. Arteggiando, Pro Loco di Rio Marina e Cavo
Categorie
Cultura, Teatro
Spettacolo teatrale che si svolgerà il 24 gennao alle ore 21.15 al Teatro dei Vigilanti – Portoferraio.
Paracasoscia, con un linguaggio giovane e frizzante, rivisita lo splendido patrimonio lirico nazionale, soprattutto verdiano e rossiniano centrando l’obiettivo di far avvicinare al repertorio lirico italiano i giovani. Un modo nuovo ed estremamente moderno di proporre l’Opera sia da parte del coreografo Enzo Celli che della compagnia Botega che interpreta il linguaggio in maniera energica e vigorosa, quanto sottile e delicata.
Paracasoscia (tradotto dal dialetto campano “sembra che soffi”) vuol giocare con le nostre tradizioni “soffiando via” il peso del tempo; è un carosello delle arie celebri che “soffiano” verso il pubblico travolgendolo con un linguaggio che fonde tra loro danza, break dance, acrobatica e arti circensi, in un gioco semi – serio.
coreografie e regia Enzo Celli
Compagnia Botega
con Silvia Pinna, Mattia De Virgiliis,
Francesco Di Luzio, Andrea Ferrarini,
Federica Galimberti, Daniele Toti,
Elisabetta Minutoli, Laura Ragni
disegno luci e fonica Luca Barbati
costumi Luciana Strata
Località: Portoferraio
Comune: Portoferraio
Organizzato da: Fondazione Toscana Spettacolo
Indirizzo web: www.toscanaspettacolo.com
L’evento si svolgerà in data 24 gennaio 2014, al chiuso, nel comune di Portoferraio (Teatro dei Vigilanti).
Giunto alla sua decima edizione viene dedicato alla memoria di Giorgio Faletti primo vincitore del
premio nel 2005. Massimo Nava ha vinto il premio quest’anno. Partecipano alla serata Anna Corradini Porta, Ernesto Ferrero, Alessandra Fagioli e Luca Bartolini. Presenta Lucia Soppelsa. Opera del premio
del maestro Simon Pasini.
L’evento si svolgerà in data 25 luglio 2014, all’aperto, nel comune di Marciana Marina (Piazza della Chiesa).
Orari: 21.45 L’evento è gratuito.
Ore 21:30 Rievocazione storica dell’arrivo di Napoleone alla Marina di
Marciana in collaborazione con l’Associazione La Petite Armée.
Centro storico, Lungomare, Torre, Piazza Vittorio Emanuele e Cotone.
Ore 23:00 Spettacolo pirotecnico dedicato a Napoleone
L’evento si svolgerà in data 9 agosto 2014, all’aperto, a Marciana Marina (Marciana Marina).
L’evento che si svolge ogni anno a Portoferraio, quest’anno in occasione del bicentenario di
Napoleone all’Isola d’Elba avrà un’allestimento più ampio con le ambientazioni del’epoca e coinvolgerà oltre 200 figuranti.
Te deum in cattedrale e cerimonia della consegna delle chiavi della città a Napoleone.
L’evento si svolgerà in data 4 maggio 2014, all’aperto, nel comune di Portoferraio (Molo Elba – di fronte Porta a Mare).
Organizzazione: Comune di Portoferraio, Comitato per il Bicentenario
Categoria: Folklore, Cultura
Schiavi in mano!
“hai per caso visto il mio lavoro?”
di Norma Angelin
i e Fabio Monti
con Fabio Monti
video di Norma Angelini
Monologo di denuncia, Schiavi in mano! rende palese un cortocircuito insanabile tra il cittadino e lo Stato, incapace di difendere i suoi diritti,
tutelare la sua famiglia, la sua dignità, il suo lavoro.
Nell’Italia della crisi, per continuare a lavorare non è più sufficiente lavorare bene e di quanto sia davvero indispensabile un’occupazione se ne rendono concretamente conto quelli che l’occupazione non ce l’hanno più. Fabio Monti, porta in scena con passione le vicende dell’ex-Eutelia, azienda di telecomunicazioni dell’aretino che ha visto sparire all’estero prima i soldi per gli stipendi e per i trattamenti di fine rapporto dei dipendenti e poi direttamente l’ormai ex-amministratore delegato Samuele Landini, accusato di bancarotta fraudolenta. Un Fabio Monti dai mille volti, supportato dai video di Norma Angelini, rivendica il ruolo dell’artista di farsi carico di importanti fatti di cronaca ed essere cassa di risonanza dei dolori e delle frustrazioni che da essi derivano.
durata: 1h 10’
con il contributo della Regione Toscana
Menzione Speciale Premio Storie di Lavoro 2011
Località: Portoferraio
Comune: Portoferraio
Organizzato da: Fondazione Toscana Spettacolo
Indirizzo web: www.toscanaspettacolo.com
L’evento si svolgerà in data 27 marzo 2014, al chiuso, nel comune di Portoferraio (Teatro dei Vigilanti).
Convegno del Centro Studi napoleonici: Napoleone il Comunicatore, parteciperanno Francesco Pira, Roberto Race
L’evento si svolgerà in data 24 aprile 2014, al chiuso, nel comune di Marina di Campo (Marina di Campo).
Organizzazione: Centro studi napoleonici
L’evento è gratuito.
L’evento si svolgerà dal 16 al 18 maggio 2014, all’aperto, nel comune di Portoferraio (Centro storico), nel comune di Portoferraio
(Calata Mazzini).
Organizzazione: Confcommercio
Categoria: Enogastronomia
Apertura stand venerdì 16 maggio ore 12.00
Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 24.00
Passeggiata fino all’Eremo di S. Caterina, in prossimità del centro abitato di Rio nell’Elba, percorrendo la strada che conduce a Nisporto.
Si imbocca un breve sentiero in salita e si raggiunge l’Eremo, visitato nel 1815 da Napoleone, al quale è annesso l’Orto dei Semplici Elbano, con piante officinali e numerosi endemismi dell’Arcipelago Toscano, immersi nei profumi e nei colori delle fioriture primaverili. Qui si potrà partecipare alla tradizionale Festa della Sportella.
L’evento si svolgerà in data 21 aprile 2014, all’aperto, nel comune di Rio nell’Elba (Eremo di Santa Caterina).
Ritrovo: ore 9,30 presso la Casa del Parco di Rio nell’Elba
Durata: 3 ore
Informazioni e prenotazioni: Casa del Parco “Franco Franchini” di Rio nell’Elba, loc. I Lavatoi tel. 0565 943399 o Guida Parco Cinzia Battaglia cell. 347 3520986
Partecipazione gratuita