Mortella dell’Elba

Liquore di Mortella con bacche di Mirto dell’Elba

Bacche di Mirto/ Mortella dell'isola d'Elba

La preparazione della Mortella dell’Elba è un procedimento artigianale che richiede attenzione. Occorre bacche di mirto dell’Elba, semi di finocchio e nepitella, per avere un liquore molto gradevole realizzato con prodotti selvatici dell’Isola d’Elba.

Il prodotto che ne deriva grazie al suo fragrante aroma, è adatto sia come digestivo sia per accompagnare i dessert.

Grappa dell'Elba - vini elbani

Altri liquori tipici elbani sono: Il Limoncino, la Crema di Limonino, ed il Ciliegino.


Pianta di Mirto o Mortella

Bacche di Mirto isola d'Elba
Pianta di Mirto (Mortella) dell’Elba e le sue bacche di color blu, violaceo

Il mirto (Myrtus communis) spesso chiamato anche Mortella, appartiene alla famiglia delle Mirtacee. E’ un arbusto tipico del bacino del Mediterraneo. Cresce spontaneamente sulle coste, nell’Italia centrale, meridionale e sulle isole (come la Mortella dell’Elba), specialmente in terreni siccitosi o sassosi. È conosciuto e apprezzato fin dall’antichità per la sua bellezza e per i suoi molteplici usi culinari e medicinali. Le foglie si raccolgono tutto l’anno, mentre i frutti tra settembre e novembre.