Capoliveri si prepara ad accogliere la Fiera “Sapori e Tradizioni dell’Elba”
Dal 29 aprile al 1 maggio 2024 a Capoliveri Isola d’Elba
Grande mobilitazione per la prima edizione della Fiera “Sapori e Tradizioni dell’Elba” un evento che si preannuncia come con la E maiuscola nel calendario degli appuntamenti elbani dedicati alla produzione, trasformazione e somministrazione dei prodotti dell’Isola.
Tutti in raccolta per Sapori e Tradizioni dell’Elba
Per Sapori e Tradizioni dell’Elba, sono stati chiamati a raccolta produttori, ristoratori, artigiani del gusto, allevatori, viticoltori, agricoltori, commercianti ma anche tutto il mondo dell’accoglienza turistica perché l’appuntamento si preannuncia pieno di potenzialità per la costruzione di pacchetti turistici che vadano a riempire quella stagione intermedia, fra Pasqua e l’estate, quando la scoperta dell’Isola non si concentra sul segmento “mare” ma punta alla fruizione di un patrimonio naturalistico e culturale di grande valore, disseminato su tutto il territorio.
Sapori & Tradizioni dell’Isola
L’Isola ha una tradizione “eroica” legata ai “mestieri della terra”, fatta di saperi e sapori, di emozioni e tradizioni che sono il vero patrimonio identitario dell’Isola. Sapori & Tradizioni 2024 è la festa di una comunità che si racconta attraverso il cibo che, come si sa, è cultura. I prodotti della terra e del mare narrano la straordinaria biodiversità marina e terrestre, oltre alla geologia, dell’Isola, bellissima per quanto fragile. I piatti della tradizione raccontano stili e abitudini di vita, parlano di gente laboriosa che traeva sostentamento dai prodotti della natura, sia che fossero miniere, che boschi, fondali marini o vigneti.
Prodotti e saperi locali
L’utilizzo dei prodotti locali testimonia la trasmissione di saperi e esperienze tramandate di padre in figlio. Questi sono i valori materiali ed immateriali che rendono unica una destinazione turistica e fidelizzano gli ospiti viaggiatori. Si gioca quindi su questi valori la sfida dell’offerta turistica dell’isola basata sulla salute, il benessere, la genuinità, le emozioni, i sensi.
Fiera della Filiera Agroalimentare

La Fiera della Filiera Agroalimentare prende avvio grazie all’impegno del Comune di Capoliveri, su proposta dell’Associazione APAM – Amici di Penna, Arte e Musica, accolta e condivisa dalla Pro Loco di Capoliveri che metterà ancora una volta a frutto la comprovata capacità organizzativa dei suoi soci che collaborano attivamente con l’intera comunità capoliverese. La proposta è stata accolta con entusiasmo dall’Accademia Italiana della Cucina Delegazione Elba che garantirà la qualità e originalità delle proposte enogastronomiche con la partecipazione di Antonio Arrighi, Alvaro Claudi, Isabella Zolfino, Agostino Stefani, Patrizia Lupi alla tavola rotonda, moderata da Rossana Galletti, che si terrà martedì 30 aprile alle ore 17,30 presso il teatro Flamingo.
Molti i sostenitori della fiera agroalimentare
Partner anche la Confesercenti provinciale Livorno, capitanata all’Elba da Marcello Bargellini, che da anni promuove la cultura del cibo con la manifestazione l’Isola in Tavola; la Coldiretti alla quale aderiscono numerose aziende agricole elbane, presieduta da Guido Allori, un autorevole “veterano” del settore; dalla Fondazione Isola d’Elba, capofila del progetto “Cittadini Custodi della Cultura Contadina elbana” che ha messo assieme circa 70 soggetti pubblici e privati dell’Isola, per favorire un narrazione intergenerazionale che trovi nel passato l’ispirazione per costruire nuovi mestieri nella filiera agroalimentare che accompagnino un progetto di turismo sostenibile.
Fiera Sapori e Tradizioni dell’Elba e progetti per il futuro
“Dopo questa fase di rodaggio – sostiene il Sindaco di Capoliveri, Walter Montagna – sarà necessario affinare l’esperienza e coinvolgere un sempre maggior numero di produttori di tutta l’Isola per dare loro l’opportunità non solo di presentare e far degustare i loro prodotti, ma anche di venderli nel “Villaggio del Gusto”. Un evento come questo qualifica la proposta di marketing territoriale elbano, e potrà essere esteso anche ad altri comuni dell’Isola grazie al coinvolgimento delle Pro Loco dei diversi paesi, fra loro coordinate, che, come quella di Capoliveri, insieme alle numerose associazioni del Terzo Settore, riempiono di significati e iniziative ogni frazione dell’Isola, e non solo d’estate.”
A lui si affiancano gli organizzatori: “Abbiamo pensato ad una Fiera – aggiunge il coordinatore dell’evento Peppe Puccini, presidente APAM – che metta insieme passato e presente, tradizioni e competenze, momenti conviviali e cultura. Un progetto ambizioso che dura tre giorni per richiamare sull’Isola gli appassionati del turismo enogastronomico e ambientale, prima ancora che inizi l’alta stagione.”
Sulla stessa lunghezza d’onda Paolo Martino, Presidente della Pro Loco:” La Festa dell’uva a ottobre, la Festa del cavatore a giugno e la Sagra del pesce povero a luglio, tutti eventi che organizziamo ogni anno, raccontano uno spaccato della storia locale e riscuotono grande successo. Questo nuovo evento mette in campo una serie di importanti partner, non solo a livello locale, permettendo a tutti di crescere migliorando sempre di più la proposta turistica dell’Elba. Le Pro Loco sono l’interfaccia fra i turisti e gli abitanti dei paesi e abbiamo un ruolo importante per far sentire gli ospiti a casa propria, condividendo con loro anche le nostre tradizioni”
Sapori e Tradizioni dell’Elba, fiera in tre giornate
La Festa Sapori e Tradizioni dell’Elba, aprirà i battenti lunedì 29 aprile con l’inaugurazione e l’apertura degli stand delle aziende locali alle ore 15. Continuerà martedì 30, con inizio sempre alla stessa ora, e mercoledì 1° maggio, con inizio alle ore 13 per la Baccellata capoliverese. Variegato il calendario di eventi fino a sera, fra musica, degustazioni, racconti, maratone gastronomiche nei ristoranti del paese, conferenze, musica, reading poetici ed esibizioni di chef che operano sull’isola.
Come aderire al progetto fiera, Sapori e Tradizioni dell’Elba

Alla riunione per organizzare la fiera, Sapori e Tradizioni dell’Elba, hanno partecipato rappresentanti dell’AIC delegazione Elba, delle aziende agroalimentari elbane, associazioni di categoria come Coldiretti e Confesercenti e la Fondazione Isola d’Elba che, con il progetto “Cittadini Custodi della Cultura Contadina elbana”, ha stimolato iniziative in tutta l’Elba per valorizzare il patrimonio identitario della comunità sui valori materiali e immateriali della tradizione contadina. È stata convocata una seconda riunione presso la Sala Consiliare del Comune di Capoliveri martedì 16 aprile alle ore 17,30 per definire il programma definitivo degli eventi e delle partecipazioni che verrà reso pubblico nei prossimi giorni.
Per aderire al progetto o per informazioni telefonare a APAM – Peppe Puccini 389 5662564
Programma Fiera Sapori e Tradizioni dell’Elba
FIERA DELLA FILIERA AGRO ALIMENTARE ELBANA
Lunedì 29/4
ore 15 ,00 – Inaugurazione del “Villaggio del Gusto” con degustazione di prodotti elbani
ore 15,30 – Presentazione di un piatto tipico presso lo stand APAM con musica, poesia e degustazioni
ore 16,30 – Roaming poetico e presentazione dei produttori presso gli stand
ore 18,00 Tavola Rotonda sulla Filiera agralimentare con gli organizzatori ed espositori in Piazza Matteotti
ore 19,00 Itinerario fra i ristoratori capoliveresi che propongono un piatto della tradizione
ore 20,30 Spettacolo musicale con i Fuoribordo in Piazza Garibaldi
Martedì 30/4
ore 15 ,00 – Apertura del “Villaggio del Gusto” e degustazione di prodotti elbana
ore 15,30 – Presentazione di un piatto tipico presso lo stand APAM con musica, poesia e degustazioni
ore 16,30 – Canti popolari con il Coro dei Minatori
ore 18,00 Tavola Rotonda dell’Accademia Italiana della Cucina – Delegazine Elba con Alvaro Claudi, Agostino Stefani, Isabella Zolfino, Antonio Arrighi, modera Patrizia Lupi, presso il Teatro Flamingo
ore 19,00 Itinerario fra i ristoratori capoliveresi che propongono un piatto della tradizione
ore 21,00 Rassegna musicale dedicata al DJ Riccardo Cioni in Piazza Matteotti
Mercoledì 1/5
ore 13 ,00 – Apertura del “Villaggio del Gusto” e degustazione di prodotti elbani
ore 13,30 – Baccellata capoliverese presso lo stand APAM con musica, poesie e letture
ore 17,00 Maratona culinaria fra Chef elbani in Piazza Matteotti
ore 19,00 Itinerario fra i ristoratori capoliveresi che propongono un piatto della tradizione
ore 20,30 Spettacolo musicale con la Compagnia degli Scapestrati in Piazza Garibaldi