Elba Marina di Campo – Festa patronale di San Gaetano 2016
Festa del Patrono. Gare sportive, manifestazione eno-gastronomica, spettacolo pirotecnico.
Marina di Campo festa patronale San Gaetano Elba Eventi e Feste 2015
Programma
La Santa Messa sarà celebrata in notturna con inizio alle 20,45 nella Chiesa Parrocchiale della frazione di Marina di Campo, poi la processione per le vie del centro storico e “a mare” nel golfo campese. A riportare a terra la statua del Santo ci saranno i sub dei gruppi subacquei di Campo e Portoferraio che trasporteranno su una zattera la statua di San Gaetano fino alla spiaggia. Infine il rientro in Chiesa e la conclusione del rito religioso.
A mezzanotte ci sarà l’attesissimo spettacolo pirotecnico a tempo di musica, e ad allietare la serata ci sarà la banda musicale degli Ottoni Animati.
L’evento si svolgerà in data 7 agosto 2015, all’aperto, nel comune di Marina di Campo (Marina di Campo).
MASCHILE FEMMINILE: JUNIOR – SENIOR – MASTER UNDER 50 – MASTER OVER 50
(N.B. sono possibili le iscrizioni in categorie di età inferiore, tranne i senior che rimarranno nella loro categoria e gli junior che potranno gareggiare con i senior)
PERCORSI: Km 13.5 (5.5 km down wind) per tutte le categorie maschili – Km 10 per categorie femminili e specialità SUP . Partenza prevista x le ore 11 di domenica 17/4
ISCRIZIONI: entro il 4 aprile 2016 – da effettuarsi online su www.canottiericomunalifirenze.it/elbacup o via fax 055 6812649, al costo di €40,00 comprensivi di cena del giorno 16.04.2016 che verranno corrisposti all’accredito pre-gara.
TRA I PRIMI 50 ISCRITTI VERRA’ ESTRATTO IL VINCITORE DI UN COMPLETO (muta, salvagente, giacca d’acqua). N.B. €10,00 di penale per iscrizione diretta all’accredito
ACCREDITO E RITIRO NUMERI: SABATO 16 APRILE 2016 ORE 17.00 – 18.00 C/O LO STABILIMENTO BALNEARE LA PERLA A PROCCHIO
CONSIGLIO DI REGATA: ORE 18.30 C/O PARCO COMUNALE DI PROCCHIO – A seguire cena organizzata dalla Pro-loco di Procchio
PREMI: MEDAGLIE PER I PRIMI TRE CLASSIFICATI DI OGNI CATEGORIA – TROFEO MEMORIAL DINO CAPUZZO AL GRUPPO CON PIU’ PARTECIPANTI – PREMIO AL PARTECIPANTE PIU’ ANZIANO E A QUELLO
L’evento si svolgerà in data 24 gennaio 2016, all’aperto, a Portoferraio (Enfola).
Il gruppo Le Aquile del Capanne organizza un circuito di 6 gare durante il periodo invernale per
Le Aquile del Capanne
dar modo ai podisti di allenarsi in compagnia e dare uno stimolo in più alla competizione per le gare future.
2^ Prova (Portoferraio) Domenica 24 Gennaio ritrovo all’Enfola ore 9:00 partenza ore 10:00 Prologo Km.1,6 (sterrato) a batterie di 5 persone a sorteggio, a seguire Km.10 (asfalto) Enfola – direzione Ghiaie – Enfola
Regolamento: Iscrizione € 5,00 a prova Per entrare nella classifica finale bisogna partecipare ad un minimo di 4 prove Verranno considerati i 5 migliori risultati a chi effettuerà tutte le 6 prove Non sono previsti premi ad ogni singola prova Premiazione alla fine del circuito Verranno premiati i primi 3/5 di ogni categoria maschile e le prime 6/8 donne categoria unica
Categorie: A (16/39) i primi 3/5 classificati B (40/49) i primi 3/5 classificati C (50/59) i primi 3/5 classificati D (60/64) i primi 3 classificati E (65 oltre) i primi 3 classificati Punteggio e premi saranno assegnati in base al numero degli iscritti
I prossimi appuntamenti Sabato 6 febbraio – Portoferraio Domenica 21 febbraio – Procchio Domenica 6 marzo – Rio Elba Domenica 10 aprile – Marciana
info info@leaquiledelcapanne.it Alessandro – 340 4057999 Giuseppe – 349 6726261
Regolamento: Iscrizione € 5,00 a prova Per entrare nella classifica finale bisogna partecipare ad un minimo di 4 prove Verranno considerati i 5 migliori risultati a chi effettuerà tutte le 6 prove Non sono previsti premi ad ogni singola prova Premiazione alla fine del circuito Verranno premiati i primi 3/5 di ogni categoria maschile e le prime 6/8 donne categoria unica
Categorie: A (16/39) i primi 3/5 classificati B (40/49) i primi 3/5 classificati C (50/59) i primi 3/5 classificati D (60/64) i primi 3 classificati E (65 oltre) i primi 3 classificati Punteggio e premi saranno assegnati in base al numero degli iscritti
I prossimi appuntamenti Domenica 6 marzo – Rio Elba Domenica 10 aprile – Marciana
info info@leaquiledelcapanne.it Alessandro – 340 4057999 Giuseppe – 349 6726261
IL RALLYE ELBA “TRICOLORE”: ECCO I TEATRI DELLO SPETTACOLO
Lavora a pieno regime la macchina organizzativa
Rally Elba 2016 Elba Eventi e Feste 2016
dell’Automobile Club Livorno insieme a tutta la comunità elbana per far partire al meglio dall’isola il Campionato Italiano WRC.
Al via i trofei Michelin, Renault e Suzuki, oltre che prevista la validità per il Campionato Regionale Toscano, con coefficiente 2.
Praticamente, manca solo che sentire il rombo dei motori ed ammirare le sfide con il cronometro. Il Rallye Elba, inserito quest’anno nel Campionato Italiano WRC, del quale sarà l’evento che il 22 e 23 aprile avvierà la stagione dei sei impegni incalendario, è definito nei dettagli. Il lavoro preparatorio da parte di ACI Livorno Sport insieme all’intera comunità elbana ha oramai ultimato la fase “pre event”, da ora in poi si conteranno i giorni che separano dal grande ritorno della gara nel contesto che si merita.
E saranno, 40, le edizioni da festeggiare quest’anno,
Elba Rally 2016
traguardo significativo per “il rallye” che ritroverà la via tricolore dopo ben 16 anni di assenza (l’ultima edizione “tricolore” fu quella del 2000, valida per il “due ruote motrici”, vinta da Travaglia/Zanella) Ampio e di grande soddisfazione il dialogo con le istituzioni, con il tessuto sportivo e con gli appassionati elbani, momenti che sono stati certamente il punto di partenza per quello che ci si augura possa essere un futuro di alto profilo.
Sotto il profilo sportivo il rallye è attesissimo da appassionati ed addetti ai lavori, ma lo è anche per la ricaduta economica dell’intera isola nel comparto ovviamente turistico. Ne è la conferma della collocazione temporale della gara, il 22 e 23 aprile, come già accennato, quindi andando a precedere il “ponte” della Liberazione, che di fatto andrà ad aprire la stagione turistica isolana.
Un avvio molto impegnativo, per il rallye. La prova comincia da Cavo su un percorso difficoltoso, non troppo veloce ma con un fondo che cambia spesso fino ad arrivare al punto conosciuto come “l’Inversione” (dove la PS 8 fa una deviazione, terminando poche decine di metri dopo verso l’abitato di Rio Elba), e si immette sulla mitica strada della Falconaia, percorrendo la quale i piloti affrontano una spettacolare serie di tornanti prima in salita, arrivando a circa 320 metri di altitudine. Si va poi in discesa, alternando piccoli rettilinei con un fondo caratterizzato da grande grip, con un dislivello di circa 290 metri in poco più di 4 chilometri di discesa. Gli ultimi 3 chilometri della Prova Speciale, fino al 2014 sterrati, sono stati asfaltati di recente, quindi con un nuovo cambiamento di fondo si affronta per la seconda volta con questa nuovo assetto un tratto di strada dei più affascinanti e impegnativi dell’isola. Si arriva poi alle porte dell’abitato di Bagnaia. La Prova, nella parte finale, si affaccia sulla baia di Portoferraio, uno degli scorci più belli e panoramici di tutta l’isola e per chi la percorre in gara sicuramente darà emozioni a non finire. Sotto l’aspetto sportivo, la gara avrà la logistica di base come per l’edizione 2015, quindi con il quartier generale ubicato all’Hotel Airone di Portoferraio, da dove la gara partirà alle 18,00 di venerdì 22 aprile per veder sventolare la bandiera a scacchi l’indomani, sabato 23, a partire dalle ore 16,48. In totale vi saranno 10 prove speciali con la novità, rispetto alla passata edizione di una “Spettacolo” a metà giornata del sabato. Il totale cronometrato sarà 319,850 chilometri dei quali 123,840 di distanza competitiva.
È una prova molto spettacolare nonché impegnativa per la carreggiata stretta e le curve continue. La prima parte è completamente in salita, i piloti si troveranno di fronte numerose curve tutte abbastanza ampie, con traiettorie pulite, per proseguire verso un rettilineo che attraversa un vero e proprio “canyon”, peraltro luogo famosissimo; il tratto di strada attraversa due pareti ripidissime lasciando qualche brivido anche a chi lo percorre in gara ormai da molti anni prima di scollinare verso Rio Elba in una discesa con curve continue, “tosta” al punto giusto per gli impianti frenanti oltre che per il ritmo ed il cuore degli equipaggi.
La “Lacona” nasce dall’unione di due prove che hanno fatto la storia del rally, quelle che percorrono la strada del “Monumento”, partendo come nell’edizione 2015 da Campo Nanni (lato Porto Azzurro), e quella del “Colle Reciso”. La prima parte di gara viene proposta su una strada senza particolari dislivelli altimetrici, con una serie di curve abbastanza lente che spezzano il ritmo essendo molto diverse anche come fondo, fino ad arrivare poi alla frazione di Lacona con una chicane naturale sul bivio. A questo punto la prova lascia la strada provinciale transitando all’interno della stessa frazione, in cui si alternano piccoli rettilinei e curve a novanta gradi molto impegnative, con l’asfalto che si sporca leggermente. La prova, per finire, entra sulla via del Colle Reciso, con una ripida e veloce salita interrotta da una nuova chicane prima dello scollinamento che determinerà un forte rallentamento precedendo la discesa finale, in un “misto” dal fondo caratterizzato da un notevole grip.
L’Organizzatore ha ideato, dopo più di 20 anni dalla ronde “TOTIP” sulle strade dell’Isola d’Elba, una “piesse” lunga ed impegnativa. Resa possibile dalla collaborazione con le Amministrazioni locali, è stata pensata unendo le Prove Speciali 1 e 2, percorrendo però in gara anche i circa 3 chilometri che distanziano il fine PS 1 dallo start PS 2, dando vita ad una Prova nel suo complesso inedita per la pur lunga storia dei Rally Elbani. La Cavo-Volterraio si propone come una Prova Speciale potenzialmente determinate per la classifica. Basta guardare il profilo altimetrico, per avere un’idea dei saliscendi cui saranno sottoposte le meccaniche delle auto partecipanti e la cartina, per vedere che non ci sono rettilinei degni di tal nome per tutta la lunghezza della Prova. I punti di interesse sono molteplici, primi tra tutti l”’Inversione” di Rio Elba”, i tornanti della “Falconaia” e il “canyon” del Volterraio. Ma ad ogni modo il pubblico avrà davvero una vasta scelta di punti dove potersi godere lo spettacolo. Sarà interessante anche vedere i risultati sportivi, se la prova avrà fatto veramente la differenza e se il “manico” avrà determinato lo “scarto”.
Le due prove hanno in comune i primi quattro km. circa, in località Buonconsiglio e la Strada del Monte Perone, 10 chilometri circa di intense emozioni per chi li affronterà a bordo di una vettura da gara. Il percorso è molto selettivo e complesso, con salite e discese, fondo che cambia di continuo, serie di tornanti in discesa molto impegnativi, c’è veramente di tutto. Si parte dalla località di Crocetta, poco sopra il livello del mare, su una strada insidiosa per la carreggiata ridotta, non molto tortuosa se si eccettuano un paio di curve veramente impegnative. Le due prove, al bivio Lavacchio si dividono: la “Due Mari” percorre la strada “della Civillina”, tratto impegnativo con allunghi e bruschi rallentamenti, mentre la “Buonconsiglio-San Piero”, invece, attraversa l’abitato di Poggio. Il pubblico è atteso numeroso presso il curvone di “Publius”, nel centro del paese. Le due prove a questo punto si ritrovano entrando sulla strada Provinciale del “Monte Perone“, salendo fino ai 630 metri circa di altitudine, in un tratto molto lento ed insidioso per il fondo spesso sporco di fogliame tra curve e tornanti in una carreggiata ridotta in mezzo ad una fitta vegetazione. Dopo lo “scollinamento” la prova scende repentina impegnando i driver con un misto veloce iniziale che lascia il posto ad una serie di tornantini stretti i quali porteranno le vetture ad affrontare il bivio “dell’Accolta”, altra posizione spettacolare con i freni messi a dura prova. Qui le due prove si separano nuovamente affrontando percorsi distinti, e mentre la P.S. 6 attraversa prima l’abitato di Sant’Ilario per poi terminare in un tratto di strada con ben 6 tornanti finali spettacolari, la P.S. 9 termina invece con una discesa, più lineare, ma anche questa con qualche curva spettacolare e con un bel panorama sulla costa sud dell’isola, verso l’abitato di San Piero. In entrambi i casi la discesa concentra oltre 500 metri di dislivello in pochi chilometri.
PREVISTI BEN TRE TROFEI E LA VALIDITA’ PER IL CAMPIONATO REGIONALE A COEFFICIENTE 2 La validità tricolore sarà quella certamente più ambìta, ma non passeranno inosservate pure quelle prestigiose dei Trofei: dall’Elba partiranno la Michelin Rally Cup, il Trofeo Renault Challenge RS 2WD e la Suzuki Rally Cup. Inoltre, sarà possibile correre per il Campionato Regionale Toscano, con coefficiente 2.
Nato nel 1968, quando la prima bandiera a scacchi sventolò accompagnando il successo di Arnaldo Cavallari con una Lancia Fulvia HF, il Rallye Elba si è disputato sino al 2001, quando vinse la Renault Clio RS di Giacomelli-Cesari. Non venne disputato nel 1983, 1987, 1994, 1995 e 1996 e dopo la lunga pausa, nel 2007 si riaffacciò in ambito nazionale con il format di Ronde, sino ad arrivare alla versione “internazionale” del 2014 e 2015. Una ripartenza, un rimettersi in gioco, forse anche una scommessa portata a vanti a piccoli passi ogni anno. Una scommessa che soltanto a mettere sul tavolo di gioco il nome Rallye Elba era destinata ad essere vinta.
Aci Livorno Sport ASD Via Verdi 32 57126 Livorno tel. 0039 (0) 586 898435 fax 0039 (0)586 205937 acilivornosport@acilivorno.it
UFFICIO STAMPA c/oMGTCOMUNICAZIONE – studio Alessandro Bugelli bugelli@email.it
ACCREDITI STAMPA ON LINE: www.mgtcomunicazione.com/accredito.asp
Focus i vincitori del Rally Elba 2016 valido per il campionato nazionale WRC, seguono Riolo-Floris (Peugeot 208 R5) e Cavallini-Farnocchia (Ford Fiesta WRC) Ottimo quarto posto per gli Elbani Bettini-Acri (Peugeot 207 S2000)
Classifica finale (primi 10): 1. Porro-Cargnelutti (Ford Focus WRC) in 1:24´29.2; 2. Riolo-Floris (Peugeot 208 R5) a 59.7; 3. Cavallini-Farnocchia (Ford Fiesta WRC) a 1´32.2; 4. Bettini-Acri (Peugeot 207 S2000) a 1´59.9; 5. Pedersoli-Romano (Citroen C4 WRC) a 2´10.0; 6. ´´Pedro´´-Baldaccini (Peugeot 208 T16) a 3´46.8; 7. Rossi-Beltrame (Renault Clio S1600) a 4´51.5; 8. Fontana-Mometti (Ford Focus WRC) a 4´58.8; 9. Lombardi-Pieri (Renault Clio S1600) a 5´17.7; 10. Volpi-Scalabrini (Renault New Clio) a 5´25.9.
Bettini Elba Rally 2016 Campionato Italiano WRC – Elba Eventi e Feste 2016
Vincitori PS P 1 CAVO – BAGNAIA P. Porro P 2 VOLTERRAIO T. Cavallini P 3 LACONA S. Riolo P 4 CAVO – VOLTERRAIO S. Riolo P 5 LACONA P. Porro P 6 DUE MARI C. Fontana P 7 VOLTERRAIO C. Fontana P 8 PARATA – RIO C. Fontana P 9 BUONCONSIGLIO – SAN PIERO C. Fontana
L’11 ed il 12 agosto a Marciana Marina saranno giorni di grande festa per celebrare degnamente la Patrona del paese, Santa Chiara d’Assisi.
Festa Patronale di Marciana Marina Elba Eventi e Feste 2015
I festeggiamenti inizieranno il mattino del giorno 11 agosto, con la Santa Messa Solenne presieduta da S.E. Monsignor Carlo Ciattini. In serata verrà celebrata la Santa Messa alle ore 21.00 mentre, alle 21.50 dalla chiesa in Piazza Vittorio Emanuele, partirà la processione con la statua di Santa Chiara, accompagnata dalle note della Filarmonica Giuseppe Pietri di Portoferraio e, percorrendo il lungomare, proseguirà in mare, dove la statua della Santa sarà collocata su una barca e seguita in processione da altre imbarcazioni fino alla punta della Madonnina; seguirà poi il rientro in chiesa della processione.
Dopo le celebrazioni religiose dell’11 agosto, la festa di Santa Chiara continuerà il giorno 12, quando dalle ore 20.00 alle 23.50 i Dj di Radio 105 Mitch & Paps’N’Skar allieteranno tutto il paese con la loro musica. Intorno alla mezzanotte seguirà l’eccezionale spettacolo di fuochi artificiali piromusicali, eseguito dalla Pyroemotions s.r.l., vincitrice di prestigiosi premi a livello internazionale, che proporrà lo sparo di spettacolari fuochi artificiali sincronizzati con il ritmo di brani musicali dal tema: “An Epic Labirinth!”. La serata proseguirà poi all’insegna della musica, dalle 24.00 alle 2.00, con i ritmi coinvolgenti dei Dj di Radio 105.
L’evento si svolgerà dal 11 al 12 agosto 2016, all’aperto, nel comune di Marciana Marina (Marciana Marina). Informazioni
Il prezzo dell’evento non è specificato.
Scarica il programma dell’evento Contatti
Organizzazione: Comune di Marciana Marina Telefono: 0565 99002 Fax: 0565 904321
Il gruppo Le Aquile del Capanne organizza un circuito di 5 gare durante il periodo invernale per dar modo ai podisti di allenarsi in compagnia e dare uno stimolo in più alla competizione per le gare future.
2^ Prova (Portoferraio) Ritrovo all’Enfola ore 9:00 partenza ore 10:00 Prologo Km.1,6 (sterrato) a batterie di 5 persone a sorteggio, a seguire Km.10 (asfalto) Enfola – direzione Ghiaie – Enfola
Fervono i preparativi per il gran finale del primo campionato elbano di vela d’altura “Elba Winter Cup” organizzato dal giovane Yacht Club Portoferraio con il supporto della Lega Navale Italiana di Portoferraio e del Comitato dei Circoli Velici Elbani. Sarà l’ultima regata ad assegnare il prestigioso trofeo Elba Winter Cup realizzato dalla gioielleria Tamma di Portoferraio.
Sabato 02 aprile Regata d’altura Portoferraio-Campoloro Partenza da Portoferraio alle ore 8.00, condizioni meteo permettendo. Arrivo e accoglienza al porto di Campoloro con cena offerta dallo Yacht Club Campoloro.
Domenica 03 aprile Regata Club Campoloro “Poisson d’Avril” Triangolo nelle acque antistanti il porto. Ormeggio offerto dallo Yacht Club per la notte di domenica.
Domenica 17 aprile all’Elba, prenderà il via il campionato Italiano FICK Canoa da Mare, con la prima gara che si svolgerà nel Golfo di Procchio, su un percorso di 13,5 km per le categorie maschili e 10 km per le categorie femminili.
Il 22 aprile sull’Isola parte il Rally Elba 2016 valido per il Campionato Italiano WRC (primo dei sei impegni in calendario). Il Rally con partenza da Portoferraio e si svolgerà su 9 Prove Speciali. La validità tricolore sarà quella certamente più ambìta, ma non passeranno inosservate pure quelle prestigiose dei Trofei: dall’Elba partiranno la Michelin Rally Cup, il Trofeo Renault Challenge RS 2WD e la Suzuki Rally Cup. Inoltre, sarà possibile correre per il Campionato Regionale Toscano, con coefficiente 2. Classifica Rally Elba 2016
I Edizione della Maratona e della Mezza Maratona dell’Isola d’Elba. L’occasione giusta per gustare un assaggio di vacanza, d’estate e di tranquillità con il primo sole e magari il primo bagno della stagione.
L’ASD Polisportiva Rio nell’Elba organizza per domenica 8 Maggio 2016 la seconda prova della gara Urban Hill, sfruttando un percorso urbano all’interno del centro storico. Una gara a cronometro individuale. Dalle ore 10,00 si procederà per le operazioni di pagamento dell’ iscrizione alla gara e alla consegna delle tabelle di gara.
La crescita della Capoliveri Legend Cup non si arresta, dopo due anni di gara nazionale e prova Marathon Tour FCI, nel 2016 esordirà come gara internazionale, inserita tra le prestigiose tappe dell’UCI World Marathon Series, di fatto la coppa del mondo per le gare marathon.
L’Associazione Pro Loco Procchio in collaborazione con il Comune di Marciana, informa che sabato 25 giugno sarà organizzata la tradizionale “Festa Gastronomica” Presso il “Giardino di Procchio”, a partire dalla ore 19,30.
L’11 ed il 12 agosto a Marciana Marina saranno giorni di grande festa per celebrare degnamente la Patrona del paese, Santa Chiara d’Assisi. I festeggiamenti inizieranno il mattino del giorno 11..
Marciana Marina
Domenica 7 agosto 2015 Folklore, Enogastronomia, Religione
Festa del Patrono. Gare sportive, manifestazione eno-gastronomica, spettacolo pirotecnico. Programma La Santa Messa sarà celebrata in notturna con inizio alle 20,45 nella Chiesa Parrocchiale della…