Il Teatro dei Vigilanti, è un piccolo capolavoro, situato nel cuore del centro storico di Portoferraio, è una delle tante testimonianze del breve soggiorno di Napoleone all’Elba.
Oggi il teatro (unico sull’Isola), recentemente restaurato, offre importanti appuntamenti teatrali e musicali anche di livello internazionale.
Teatro dei Vigilanti e piazza del Carmine

Il teatro, con tre ordini di palchi è stato eretto nel XIX sec. su una preesistente chiesa dedicata alla Madonna del Carmine (XVII sec.), cappella dell’omonimo ospedale commissionato dal Marchese Sorbello nel 1617. La chiesa sconsacrata alla fine di quel secolo e spogliata dei suoi arredi, fu a lungo destinata a magazzino militare, finché nel 1814, venne destinata a diventare spazio teatrale.











Accademia dei Vigilanti
Nel maggio del 1815, dopo la disfatta di Napoleone, il teatro venne nuovamente inaugurato, sotto la direzione dell’Accademia dei Fortunati, che a breve cambiò nome in Accademia dei Vigilanti.

Dopo varie vicissitudini, nel 1937 il teatro venne utilizzato prevalentemente come cinematografo fino al 1952. Seguì un lungo periodo di abbandono, finché nel 1974 il teatro fu acquistato dal Comune di Portoferraio, che portò avanti, a metà degli anni ottanta, un vasto intervento di recupero, reso possibile anche grazie ai finanziamenti del progetto regionale FIO. A lavori ultimati il teatro risulta recuperato non solo all’attività teatrale, ma anche ad attività di tipo congressuale.
Veduta 360° del Teatro dei Vigilanti
Come raggiungere il teatro
Il Teatro dei Vigilanti si trova sotto al ben visibile Forte Falcone. Dall’edificio della Biscotteria (municipio di Portoferraio), prendiamo la via alla sua sinistra: Salita del Falcone, 200m e siamo giunti in piazza del Carmine, dove si trova il teatro.